-
Contattaci [email protected]
Scarpe per ogni occasione
Da mettere ai piedi.....
L’uomo d‘affari si è vestito perfettamente. L’abito a tre pezzi dal color antracite scuro gli sta perfettamente, la luminosa camicia bianca è abbellita dagli elegante gemelli da polsino. La cravatta: un classico sogno a righe bordeaux scuro, naturalmente con un doppio nodo windors. I calzini atrancite scuro si intravedono appena. Perfetta moda uomo, se non ci fossero state le scarpe. Lo sfortunato indossa, inoltre, un paio di Loafer dal design intrecciato, le quali avrebbero almeno potute essere lucidate.
Anche gli uomini che si tengono particolarmente al loro aspetto, spesso trascurano le scarpe come parte del loro outfit. E qui non si vuole sostenere che su un abito elegante non si debbano indossare scarpe economiche. Non si parla del valore delle scarpe, soprattutto perché non è il costo che conta, ma la lavorazione. Qui si sottolinea solo che spesso alcune scarpe sono adatte all‘occasione.
Non si parla di scarpe sportive o per uscire. Nel tempo libero entrambi i tipi hanno il loro posto nel guardaroba. Ma quando si tratta di outfit d’affare, bisogna optare per un paio di scarpe in pelle scura. Solo alcuni tipi di scarpe possono essere prese in considerazione come scarpe classiche. A regola relativa al tipo di scarpa da indossare in una determinata occasione non è più così ristretta come in passato. Una grande catena di calzature non ha in assortimento singole scarpe stringate. Tuttavia, è ancora necessario evitare determinati tipi di combinazioni.
Le Oxford rappresentano un classico. Un tempo erano l’ideale per un abito business formale. Le Oxford hanno un taglio liscio, stringhe e una punta applicata. Naturalmente con queste siete sempre ben consigliate, se vi serve un paio di scarpe da indossare con un abito scuro. Potete anche optare anche per un paio di Brogue o Derby senza rischiare di infrangere le regole di stile. Solo con le uno smoking è quasi d’obbligo indossare le Oxford, se già non si è in possesso di un paio di scarpe di vernice con un leggero tacco.
Non così formali sono le brogue. E con il loro design traforato saltano subito all‘occhio. Il decoro traforato in passato aveva un senso concreto: l’acqua che vi entrava poteva facilmente fuoriuscire. Le brogue erano molto sportive. Ma con il tempo sono cambiate le nostre abitudini in fatto di calzature, tanto che ora fanno la loro bella figura anche con un outfit formale. Il taglio è simile alle Oxford con una punta applicata a metà punta.
Le derby stanno quasi per sorpassare le Oxford. La sorpresa è che le Derby lisce con stringhe aperte rappresentano, nonostante la loro origine, un’alternativa meno formale per tutti i giorni. Inoltre, sono comode. Scegliete un paio di derby con suola in pelle per un abito, quelle in gomma sono la scelta migliore per il tempo libero o per quando piove. Inoltre alcuni produttori di calzature rifiniscono queste scarpe con cuciture sportive in modo da eliminare il confine con le scarpe sportive.
Le scarpe da uomo classiche meno formali sono le Loafer. Le Penny Loafer con traversina dietro la linguetta o con le tassel loafer con nappine sono l’ideale per le attività da tempo libero di ogni tipo. Anche nell’ambiente business casual possono essere indossase. Tuttavia mai di sera o con un abito.
Interessanti sono anche le monk strap. Dal taglio simile alle derby, ma al posto delle stringhe hanno una linguetta con o senza nappe. Eleganti se in pelle nera. Ora possono anche essere indossate con un abito. Ciò che conta per tutte è che siano pulite e ben curate Inoltre, devono essere abbinate alla cintura. Bisogna curate tutti i dettagli: scarpe, cintura, gemelli da polsino e cravatta business. Come afferma Honoré de Balzac: un buon osservatore capisce dalle scarpe con chi ha a che fare.“